Emergenza e stati fragili

La Cooperazione Italiana fornisce assistenza alle popolazioni vittime di crisi umanitarie determinate da eventi catastrofici, siano essi di origine umana o naturale, con l’obiettivo di tutelare la vita, alleviare o prevenire le sofferenze e mantenere la dignità delle persone, laddove governi ed operatori locali siano impossibilitati nell’azione. La Cooperazione Italiana si impegna nel fornire risposte […]

Reading time:

4 min

La Cooperazione Italiana fornisce assistenza alle popolazioni vittime di crisi umanitarie determinate da eventi catastrofici, siano essi di origine umana o naturale, con l’obiettivo di tutelare la vita, alleviare o prevenire le sofferenze e mantenere la dignità delle persone, laddove governi ed operatori locali siano impossibilitati nell’azione. La Cooperazione Italiana si impegna nel fornire risposte che siano rapide, efficaci ed efficienti, nonché adeguate ai bisogni locali nelle tre fasi dell’aiuto umanitario:

• prima emergenza (Relief);

• emergenza (Recovery and Rehabilitation);

• post-emergenza (LLRD – Linking Relief and Rehabilitation to Development).

Nelle ore immediatamente successive alla catastrofe, ossia nella fase di “prima emergenza” il cui scopo è salvare le vite umane ed arginare l’aggravamento della condizione delle persone colpite dalla crisi, la Cooperazione interviene sia mediante il sostegno fornito in risposta agli appelli lanciati dalle Agenzie delle Nazioni Unite e dalle Organizzazioni appartenenti alla famiglia della Croce Rossa, sia attraverso la predisposizione di trasporti di emergenza, in coordinamento con il Deposito di Aiuti Umanitari delle Nazioni Unite a Brindisi, per l’invio di generi di prima necessità.

Nelle successive fasi di “emergenza”, in cui si mira a garantire o ripristinare adeguate condizioni socio-economiche e di sicurezza delle popolazioni che hanno già ricevuto una prima assistenza, e di “post-emergenza”, finalizzata a favorire la transizione verso lo sviluppo a medio e lungo termine, si interviene attraverso:

• l’avvio di iniziative multilaterali, ossia contributi d’emergenza erogati in risposta agli appelli umanitari delle Agenzie delle Nazioni Unite o degli Organismi facenti parte del Movimento di Croce Rossa (Ficross e Cicr);

• il finanziamento di iniziative multibilaterali, ossia concordate a livello bilaterale ma affidate in esecuzione ad organismi internazionali specializzati;

• la costituzione di fondi ad hoc presso le Sedi diplomatiche o consolari all’estero, finalizzati al finanziamento di iniziative bilaterali.

Le azioni di assistenza umanitaria varate dalla Cooperazione italiana prestano particolare attenzione ai settori cruciali per la sopravvivenza e il miglioramento delle condizioni essenziali, quali la sicurezza alimentare e il sostegno all’agricoltura, l’accesso all’acqua e ai servizi sanitari, la protezione dei rifugiati e degli sfollati, la promozione della condizione femminile, la tutela dei gruppi vulnerabili (minori e diversamente abili), l’istruzione, la prevenzione e la riduzione del rischio di catastrofi.

Inoltre, la Cooperazione finanzia interventi nel settore dello sminamento umanitario per la bonifica delle aree contaminate dalla presenza di mine antiuomo, la fornitura di assistenza in loco alle vittime di questi ordigni, la promozione del “mine risk education” e lo svolgimento di attività di advocacy per l’universalizzazione della messa al bando delle mine antiuomo, come previsto dalla Convenzione di Ottawa. In considerazione del mandato e degli obiettivi che intende raggiungere, ogni intervento umanitario della Cooperazione Italiana è da considerarsi a titolo gratuito (dono).

Stati fragili

Oltre a intervenire nelle situazioni di emergenza, la Cooperazione Italiana promuove una serie di  iniziative in risposta a situazioni di fragilità – così come definite sulla base di criteri identificati a livello internazionale dall’OCSE – anche con specifico riferimento ai Paesi e ai programmi finanziati a valere sul Decreto Missioni, assicurandone la preparazione, la gestione e il controllo. Uno stato di fragilità può essere conseguenza di situazioni di conflitto, questioni climatiche, di governance, di povertà assoluta o per l’alto tasso di violenza, nei Paesi in cui il ruolo della cooperazione italiana può essere elemento di stabilizzazione e dove l’investimento privato è inevitabilmente limitato a causa del rischio. Gli interventi in tale ambito riguardano il sostegno ai processi di ricostruzione e di stabilizzazione civile, alla giustizia di transizione, al rafforzamento delle istituzioni, alla democratizzazione ed allo sviluppo della società civile, alla riduzione, prevenzione e preparazione ai disastri, alla riduzione della vulnerabilità (programmi di resilienza), ai programmi che abbiano come target le popolazioni vulnerabili (rifugiati, returnees) dei Paesi più esposti al fenomeno della migrazione con azioni indirizzate ad  intervenire sulle cause profonde delle spinte alla migrazione irregolare con riferimento ai Paesi coinvolti nell’ambito del Trust Fund EU.

I voli umanitari e il deposito di Brindisi

Tra le attività che si realizzano in collaborazione con gli Organismi Internazionali, di particolare rilievo sono quelle realizzate in coordinamento con il Deposito di Aiuti Umanitari delle Nazioni Unite di Brindisi – Unhrd (United Nations Humanitarian Response Depot), localizzato nell’area dell’aeroporto militare “Pierozzi” e sostenuto finanziariamente, sin dal 1984, dalla Cooperazione Italiana. La gestione operativa del Deposito è affidata al Pam. Il Deposito è stato istituito per la raccolta, trasformazione, conservazione e il successivo invio a destinazione di beni per aiuti umanitari, approvvigionati da agenzie internazionali, da impiegarsi per l’assistenza di popolazioni colpite da calamità naturali e/o emergenze complesse. Scopo della struttura è quello di garantire un soccorso rapido ed efficace alle popolazioni in difficoltà. Gli aiuti alimentari, i farmaci e altri beni umanitari si trovano già stoccati nel deposito (in appositi kit e moduli frazionabili) e sono pronti ad essere trasportati in caso di necessità, delle Agenzie dell’Onu interessate, quali appunto Pam, Oms e Ocha.

Grazie alle risorse del Deposito la Cooperazione italiana è in grado di creare rapidamente nei Paesi colpiti da calamità delle vere e proprie basi operative, idonee a ricevere e distribuire tempestivamente gli aiuti e a valutare i danni e le necessità più immediate della popolazione.

Accanto alla gestione diretta di iniziative di emergenza, l’Ufficio Emergenze è deputato al coordinamento e al controllo di eventuali richieste di concorso al trasporto di aiuti umanitari verso popolazioni in stato di crisi avanzate da Ong e soggetti idonei della società civile.

Allegati

Pubblichiamo una serie di storie di rifugiati in Libano, a cura di Flavio Lovisolo, coordinatore regionale della Cooperazione italiana per la crisi siriana. Video e testi, scritti in collaborazione con Federica Marsi, sono stati pubblicati tra il 2015 e il 2016 su Huffington Post.

• Gharam

• Kosay

• Mahmoud

• Mariam

• Raja’a

• Fawda

• Victor

Ultimo aggiornamento: 18/10/2023, 17:27

Emergenza • Siria

Nel febbraio 2016, in occasione della Conferenza dei donatori a Londra, l’Italia ha annunciato un pacchetto complessivo di aiuti da 400 milioni di dollari per il triennio 2016-2018, destinato sia ad attività d’emergenza che ad interventi di ricostruzione e rilancio economico-sociale in  Siria e nei paesi della regione. Sono state di recente approvate iniziative per […]

Leggi di più Nel febbraio 2016, in occasione della Conferenza dei donatori a Londra, l’Italia ha annunciato un pacchetto complessivo di aiuti da 400 milioni di dollari per il triennio 2016-2018, destinato sia ad attività d’emergenza che ad interventi di ricostruzione e rilancio economico-sociale in  Siria e nei paesi della regione. Sono state di recente approvate iniziative per […]

Emergenza • Protezione delle donne nelle situazioni di conflitto e di catastrofe naturale

La Cooperazione italiana considera la protezione delle donne una priorità della propria azione umanitaria e negli ultimi mesi ha concentrato in particolare l’attenzione sulle attività volte a prevenire o a lenire le sofferenze legate agli atti di barbarie perpetrati dalle milizie jihadiste nei contesti del conflitto siriano ed iracheno. Proteggere le donne, spesso tra i […]

Leggi di più La Cooperazione italiana considera la protezione delle donne una priorità della propria azione umanitaria e negli ultimi mesi ha concentrato in particolare l’attenzione sulle attività volte a prevenire o a lenire le sofferenze legate agli atti di barbarie perpetrati dalle milizie jihadiste nei contesti del conflitto siriano ed iracheno. Proteggere le donne, spesso tra i […]

Emergenza • Filippine

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Ambasciata d’Italia a Manila hanno concluso nel mese di giugno 2016 l’Intervento di emergenza integrato a sostegno delle popolazioni colpite dal Tifone Haiyan/Yolanda, AID 10386. L’intero intervento è stato possibile con la costituzione di un fondo in loco presso l’Ambasciata d’Italia a Manila di Euro 1.850.000,00 e […]

Leggi di più L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Ambasciata d’Italia a Manila hanno concluso nel mese di giugno 2016 l’Intervento di emergenza integrato a sostegno delle popolazioni colpite dal Tifone Haiyan/Yolanda, AID 10386. L’intero intervento è stato possibile con la costituzione di un fondo in loco presso l’Ambasciata d’Italia a Manila di Euro 1.850.000,00 e […]

Storie di emergenza • Gharam, Libano

La casa di Gharam al Shuqi in Libano non è altro che un vecchio negozio senza finestre. Una tenda rossa, appesa alla vetrata scorrevole che fa da porta principale, dà all’abitazione una parvenza d’intimità. Dopo la morte del marito, Gharam si è ritrovata da sola con quattro bambini in fuga da un conflitto che ha […]

Leggi di più La casa di Gharam al Shuqi in Libano non è altro che un vecchio negozio senza finestre. Una tenda rossa, appesa alla vetrata scorrevole che fa da porta principale, dà all’abitazione una parvenza d’intimità. Dopo la morte del marito, Gharam si è ritrovata da sola con quattro bambini in fuga da un conflitto che ha […]

Storie di emergenza • Kosay, Libano

Non c’è molto in Kosay che ricordi un bambino di 13 anni. I movimenti sicuri con cui si prepara il pranzo, le mani indurite dalla carta vetrata, i discorsi da adulto, gli danno un’aria più matura. Mentre leviga la carrozzeria di una macchina in un’officina di Mazbood, in Libano, si dice contento di avere in […]

Leggi di più Non c’è molto in Kosay che ricordi un bambino di 13 anni. I movimenti sicuri con cui si prepara il pranzo, le mani indurite dalla carta vetrata, i discorsi da adulto, gli danno un’aria più matura. Mentre leviga la carrozzeria di una macchina in un’officina di Mazbood, in Libano, si dice contento di avere in […]

Storie di emergenza • Mahmoud, Libano

“Questi uccelli sono rifugiati come me,” dice Mahmoud Khlef indicando i due animali che ha portato con sé durante la sua fuga dalla Siria. Sono l’unica cosa che gli rimane della sua vita passata e giura che, se mai dovrà spostarsi, non se ne separerà. La sua nuova realtà è quella del campo profughi di […]

Leggi di più “Questi uccelli sono rifugiati come me,” dice Mahmoud Khlef indicando i due animali che ha portato con sé durante la sua fuga dalla Siria. Sono l’unica cosa che gli rimane della sua vita passata e giura che, se mai dovrà spostarsi, non se ne separerà. La sua nuova realtà è quella del campo profughi di […]

Storie di emergenza • Mariam, Libano

Pensato per essere un centro commerciale, il Waha Center è rimasto immobile nel tempo dal 2011, quando le prime famiglie rifugiate dalla Siria hanno iniziato ad abitarlo abusivamente mentre era ancora in fase di costruzione. Oggi 673 siriani pagano tra i 100 e i 300 dollari al mese per vivere in 117 unità abitative, studiate […]

Leggi di più Pensato per essere un centro commerciale, il Waha Center è rimasto immobile nel tempo dal 2011, quando le prime famiglie rifugiate dalla Siria hanno iniziato ad abitarlo abusivamente mentre era ancora in fase di costruzione. Oggi 673 siriani pagano tra i 100 e i 300 dollari al mese per vivere in 117 unità abitative, studiate […]

Storie di emergenza • Raja’a, Libano

L’inverno era la stagione preferita di Raja’a in Siria. Le piaceva ascoltare la pioggia cadere, avvolta nel calore della sua casa alla periferia di Damasco. Arrivata in Libano, la pioggia è diventata il suo peggiore incubo. I tappeti, non sufficienti a isolare il materasso dall’acqua che velocemente trasforma l’argilla in fango, rimanevano bagnati per giorni. […]

Leggi di più L’inverno era la stagione preferita di Raja’a in Siria. Le piaceva ascoltare la pioggia cadere, avvolta nel calore della sua casa alla periferia di Damasco. Arrivata in Libano, la pioggia è diventata il suo peggiore incubo. I tappeti, non sufficienti a isolare il materasso dall’acqua che velocemente trasforma l’argilla in fango, rimanevano bagnati per giorni. […]

Storie di emergenza • Fawda, Libano

Dalla finestra della sua casa a Byblos, in Libano, Fawda vede il mare. Potrebbe sembrare una buona sistemazione, se solo il bagaglio che ha portato con sé dalla Siria non fosse troppo pesante per una ragazzina di 15 anni. Fawda ha seppellito sua sorella, appena quattordicenne, in un sobborgo di Damasco. Sebbene fosse l’edificio a […]

Leggi di più Dalla finestra della sua casa a Byblos, in Libano, Fawda vede il mare. Potrebbe sembrare una buona sistemazione, se solo il bagaglio che ha portato con sé dalla Siria non fosse troppo pesante per una ragazzina di 15 anni. Fawda ha seppellito sua sorella, appena quattordicenne, in un sobborgo di Damasco. Sebbene fosse l’edificio a […]

Storie di emergenza • Victor, Libano

Quando è arrivato al convento di Joon, in Libano, Victor Shedid pensava di fermarsi un paio di settimane. Stava preparando i documenti per raggiungere uno zio a Vienna, dove avrebbe iniziato la sua nuova vita. Il visto non è mai arrivato, e oggi sono più di due anni che il venticinquenne ha messo in pausa […]

Leggi di più Quando è arrivato al convento di Joon, in Libano, Victor Shedid pensava di fermarsi un paio di settimane. Stava preparando i documenti per raggiungere uno zio a Vienna, dove avrebbe iniziato la sua nuova vita. Il visto non è mai arrivato, e oggi sono più di due anni che il venticinquenne ha messo in pausa […]
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.