Sistema della cooperazione italiana

L’articolo 23 della legge 125/2014 introduce una importante novità: il sistema italiano della cooperazione internazionale. I diversi e numerosi attori della nostra cooperazione, pubblici e privati, sono chiamati a lavorare insieme e promuovere azioni più coerenti, con maggiore impatto e maggiore efficacia. Si tratta di mettere insieme le amministrazioni dello stato, le Università, i soggetti […]

Kenya_400x200

L’articolo 23 della legge 125/2014 introduce una importante novità: il sistema italiano della cooperazione internazionale. I diversi e numerosi attori della nostra cooperazione, pubblici e privati, sono chiamati a lavorare insieme e promuovere azioni più coerenti, con maggiore impatto e maggiore efficacia.

Si tratta di mettere insieme le amministrazioni dello stato, le Università, i soggetti della cooperazione decentrata, tutto il mondo no profit – descritto all’art. 26, dalle organizzazioni non governative alle fondazioni private, dalle associazioni delle diaspore al mondo della finanza etica e del commercio equo e solidale – coinvolgendo a pieno titolo le imprese e il mondo profit, attori questi ultimi essenziali per la nuova cooperazione.

Quello di fare Sistema e promuovere la coerenza tra le politiche e le iniziative di cooperazione è uno degli aspetti più importanti della nuova legge.

Significa assicurare uno scambio di informazioni e favorire un’azione di rete a livello locale tra i soggetti che operano nei vari Paesi grazie agli uomini e alle donne dell’Aics presenti sul campo, vuol dire premiare e favorire i progetti di intervento promossi da consorzi o in partnership tra più attori, in particolare profit e no profit, significa valorizzare accordi, convenzioni, intese tra i soggetti pubblici anche attraverso il ruolo di Agenzia esecutiva specializzata che l’AICS si vede riconosciuto dalla legge.

Si tratta di un cambio di paradigma importante in termini di rafforzamento della “coerenza” dell’azione di cooperazione e di una sua maggiore rispondenza ai principi internazionali di efficacia.

Un cambiamento che va anche nella direzione di coinvolgere tutte le risorse disponibili per investire nella cooperazione, stimolando un effetto leva tra risorse pubbliche e private e così realizzando quell’aumento del volume finanziario – passare dai billions ai trillions, come è stato detto alla conferenza di Addis sul Finanziamento per lo sviluppo – necessario per far fronte ai nuovi, ambiziosi Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Articoli

  1. La Repubblica riconosce e promuove il sistema della cooperazione italiana allo sviluppo, costituito da soggetti pubblici e privati, per la realizzazione dei programmi e dei progetti di cooperazione allo sviluppo, sulla base del principio di sussidiarietà.
  2. Sono soggetti del sistema della cooperazione allo sviluppo:

a) le amministrazioni dello Stato, le università e gli enti pubblici;

b) le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali;

c) le organizzazioni della societa’ civile e gli altri soggetti senza finalità di lucro di cui all’articolo 26;

d) i soggetti con finalità di lucro, qualora agiscano con modalità conformi ai principi della presente legge, aderiscano agli standard comunemente adottati sulla responsabilità sociale e alle clausole ambientali, nonche’ rispettino le norme sui diritti umani per gli investimenti internazionali.

  1. L’Italia promuove la partecipazione alla cooperazione allo sviluppo delle organizzazioni della società civile e di altri soggetti senza finalità di lucro, sulla base del principio di sussidiarietà.
  2. Sono soggetti della cooperazione allo sviluppo le organizzazioni della societa’ civile e gli altri soggetti senza finalita’ di lucro di seguito elencati:

a) organizzazioni non governative (ONG) specializzate nella cooperazione allo sviluppo e nell’aiuto umanitario;

b) organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) statutariamente finalizzate alla cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale;

c) organizzazioni di commercio equo e solidale, della finanza etica e del microcredito che nel proprio statuto prevedano come finalità prioritaria la cooperazione internazionale allo sviluppo;

d) le organizzazioni e le associazioni delle comunità di immigrati che mantengano con le comunità dei Paesi di origine rapporti di cooperazione e sostegno allo sviluppo o che collaborino con soggetti provvisti dei requisiti di cui al presente articolo e attivi nei Paesi coinvolti;

e) le imprese cooperative e sociali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori, le fondazioni, le organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383, qualora i loro statuti prevedano la cooperazione allo sviluppo tra i fini istituzionali;

f) le organizzazioni con sede legale in Italia che godono da almeno quattro anni dello status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).

Relazione annuale sulla politica di cooperazione allo sviluppo 2018

Relazione annuale sulla politica di cooperazione allo sviluppo 2017

Ultimo aggiornamento: 05/10/2023, 13:18

Cooperazione delegata UE

L’Unione Europea e i suoi Paesi membri, a livello aggregato, rappresentano la fonte principale di Aiuto Pubblico allo Sviluppo su scala globale (OCSE-DAC). Nel 2017 l’Unione Europea ha fatto propri gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e li ha posti alla guida della propria azione di cooperazione attraverso il “Nuovo Consenso Europeo sullo Sviluppo” […]

Cooperazione delegata UE
Leggi di più L’Unione Europea e i suoi Paesi membri, a livello aggregato, rappresentano la fonte principale di Aiuto Pubblico allo Sviluppo su scala globale (OCSE-DAC). Nel 2017 l’Unione Europea ha fatto propri gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e li ha posti alla guida della propria azione di cooperazione attraverso il “Nuovo Consenso Europeo sullo Sviluppo” […]

Comitato Unico di Garanzia

Il Comitato Unico di Garanzia - CUG - nell’ambito del lavoro pubblico, esercita le proprie competenze al fine di assicurare parità e pari opportunità a tutti i dipendenti, la valorizzazione del benessere lavorativo e, rimane attento a qualsiasi forma di discriminazione.

Comitato Unico di Garanzia
Leggi di più Il Comitato Unico di Garanzia - CUG - nell’ambito del lavoro pubblico, esercita le proprie competenze al fine di assicurare parità e pari opportunità a tutti i dipendenti, la valorizzazione del benessere lavorativo e, rimane attento a qualsiasi forma di discriminazione.

Partners e convenzioni

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque accumsan rutrum porta. Nulla facilisis nulla ac dictum vulputate. Aenean suscipit urna sed justo iaculis efficitur. Maecenas id blandit lorem, eu egestas lectus. Fusce arcu magna, faucibus vitae purus aliquam, commodo sollicitudin nisi.

Partners e convenzioni
Leggi di più Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque accumsan rutrum porta. Nulla facilisis nulla ac dictum vulputate. Aenean suscipit urna sed justo iaculis efficitur. Maecenas id blandit lorem, eu egestas lectus. Fusce arcu magna, faucibus vitae purus aliquam, commodo sollicitudin nisi.

Struttura

Nello schema è presentata la composizione del nostro management articolata nelle diverse aree di competenza.

Leggi di più Nello schema è presentata la composizione del nostro management articolata nelle diverse aree di competenza.

Direttore

Dal 15 maggio 2019 il direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è Luca Maestripieri, ministro plenipotenziario della carriera diplomatica presso la Farnesina.

Direttore
Leggi di più Dal 15 maggio 2019 il direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è Luca Maestripieri, ministro plenipotenziario della carriera diplomatica presso la Farnesina.

Profilo e obiettivi

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è una delle principali novità della legge di riforma della cooperazione (Legge n. 125/2014) e ha iniziato ad operare nel gennaio del 2016 con l’ambizione di allineare l’Italia ai principali partner europei e internazionali nell’impegno per lo sviluppo. L’Agenzia è un modello impiegato in tutti i principali Paesi […]

Leggi di più L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo è una delle principali novità della legge di riforma della cooperazione (Legge n. 125/2014) e ha iniziato ad operare nel gennaio del 2016 con l’ambizione di allineare l’Italia ai principali partner europei e internazionali nell’impegno per lo sviluppo. L’Agenzia è un modello impiegato in tutti i principali Paesi […]
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.